Archivio per la Categoria ‘LAVORO’
Stipendio: il datore di lavoro può ridurlo unilateralmente?
23 Aprile 2025 in Domande e risposte
In tempi di incertezza economica e riorganizzazioni aziendali molti lavoratori si chiedono se il proprio stipendio possa essere ridotto dal datore di lavoro senza il loro consenso. La recente Ordinanza della Corte di Cassazione n. 8150 del 2025 fa chiarezza ...
Intelligenza Artificiale e Lavoro: il Ministero chiede un parere sulle linee guida
17 Aprile 2025 in Notizie Fiscali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la redazione delle Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel Mondo del Lavoro. Si tratta di un documento che vuole accompagnare imprese, consulenti del lavoro, lavoratori, enti di formazione e ...
Contributi Enpap psicologi: acconto entro il 3 marzo
27 Febbraio 2025 in Domande e risposte
In attesa della definizione dei dettagli sui contributi 2025, è imminente il termine per il versamento dell'acconto contributivo per gli psicologi.Le scadenze relative ai versamenti dei contributi previdenziali dovuti dagli psicologi iscritti all'Enpap, infatti sono due:1° marzo, versamento dell’acconto,pari al 70% ...
Cassa Forense: contributi minimi entro il 28 febbraio
26 Febbraio 2025 in Domande e risposte
Cassa forense ha comunicato che dal 4 febbraio 2025 è possibile generare e stampare i moduli di pagamento, relativi alle prime tre rate dei contributi minimi 2025 collegandosi al sito internet della Cassa Forense www.cassaforense.it , tramite la sezione "Accessi riservati/posizione ...
Contributi Ragionieri 2025 quali sono aliquote e minimi?
10 Febbraio 2025 in Domande e risposte
Sono obbligatoriamente iscritti alla Cassa nazionale previdenza Ragionieri : i ragionieri commercialisti iscritti nella sezione A e gli Esperti contabili iscritti nella sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che esercitano la professione, anche se in pensione.Per loro è previsto ...
Formazione Revisori: pubblicato il programma 2025
6 Febbraio 2025 in Notizie Fiscali
Con Determina del Ragioniere generale dello Stato prot. RR 17 del 3 febbraio 2025, il MEF ha adottato il Programma annuale di aggiornamento professionale 2025 per i Revisori legali.Le materie elencate nel programma tengono conto delle principali novità intervenute soprattutto in ...
Principi di revisione ISQM: in vigore dal 1° gennaio
30 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Il MEF con una nota del 28 gennaio ha dato il via ai nuovi principi di revisione ISQM annunciati già a fine 2023 e per i quali vi era l'opzione falcoltativa per il 2024. Per un ripilogo del pregresso leggi ...
Codice ATECO Influencer: operativo dal 1° gennaio
9 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Dal 1° gennaio 2025 è attivo il nuovo codice ATECO per la creator economy, ossia per i soggetti cosiddetti influencer.Istat ed Eurostat lo hanno predisposto con l'associazione italiane Content & Digitale Creators del MIMIT.Codice ATECO Influencer: operativo dal 1° gennaioRicordiamo che ...
Tabelle ACI 2025: le novità dal 1° gennaio per i fringe benefit
7 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
In GU n 303 del 30 dicembre le Entrate hanno pubblicato le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI /articolo 51, comma 4, lettera a) del TUIR approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 ...
Preposti Sicurezza: è obbligatoria la formazione biennale ?
5 Novembre 2024 in Domande e risposte
Nel recente interpello n. 6/2024 al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la Commissione Interpelli ha chiarito la periodicità obbligatoria della formazione dei preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che è stata oggetto di modifica ...
Diffida amministrativa: per quali violazioni è applicabile?
18 Settembre 2024 in Domande e risposte
Con la nota 6774 del 17 settembre 2024 l'INL fornisce l'elenco delle violazioni oggetto di diffida amministrativa come pre visto dal D.Lgs. n. 103/2024 e le relative istruzioni .Viene precisato che art. 6 prevede, fra l’altro, che: “l’istituto della diffida amministrativa di ...
Libretto Famiglia 2024, come funziona?
24 Luglio 2024 in Domande e risposte
Il libretto di famiglia è lo strumento individuato dal DL n. 50 2017 per retribuire le prestazioni di lavoro occasionali e saltuarie da parte di utilizzatori privati (in sostanza le persone fisiche, senza partita IVA ) con un compenso minimo prefissato di ...
Perché non trovo il modello 730-4 negli archivi dell’INPS?
23 Luglio 2024 in Domande e risposte
Può accadere che il contribuente, accedendo all’Assistenza fiscale sul portale INPS, riceva il messaggio «Non è presente nessun Documento 730/4 per l'anno 2024»; questa situazione si verifica nei casi in cui l’Agenzia delle Entrate non ha trasmesso all’INPS la dichiarazione, ...
Fondi pensione aperti, negoziali, PIP, cosa vuol dire?
21 Giugno 2024 in Domande e risposte
Secondo la recente relazione annuale sulla previdenza integrativa presentata alle Camere dalla Commissione di vigilanza COVIP , A fine 2023 i fondi pensione attivi erano ben 302:, di cui:33 fondi negoziali, 40 fondi aperti, 68 piani individuali pensionistici (Pip) e ...
Contributi versati a due Casse: il rimborso al professionista è imponibile?
8 Aprile 2024 in Notizie Fiscali
Un commercialista istante si è trovato in una situazione in cui ha pagato contributi previdenziali:all'INPS (l'istituto nazionale della previdenza sociale per i lavoratori dipendenti) alla CNPADC (la cassa di previdenza per i dottori commercialisti), per un certo periodo. Successivamente, ha ricevuto un rimborso ...
Si può licenziare chi fa un altro lavoro durante la malattia?
13 Febbraio 2024 in Domande e risposte
Il licenziamento del lavoratore dipendente che lavora presso terzi durante il periodo di malattia è stato piu volte affrontato dalla Corte di Cassazione con esiti non omogenei.Nell'ultima pronuncia n. 1472/2024 del 15 gennaio 2024 ad esempio viene affermato che lo svolgimento ...
Dati al Sistema TS: invio II semestre 2023 entro il 31.01
26 Gennaio 2024 in Notizie Fiscali
Spese sanitarie del secondo semestre 2023 da inviare entro il 31 gennaio al sistema TS, cadenza semestrale a regime prevista dal Dlgs. 1/2024.Entro il 31 gennaio i soggetti operanti nel settore sanitario sono tenuti a trasmettere al Sistema tessera sanitaria, del Ministero dell’Economia ...
Ferrobonus: domande di agevolazione entro il 10.11 per il trasporto intermodale
26 Ottobre 2023 in Notizie Fiscali
Con avviso del 24 ottobre il MIT ministero delle infrastrutture e dei trasporti, informa della pubblicazione del Decreto Direttoriale del 21 ottobre recante le istruzioni operative per la presentazione delle domande di accesso al contributo Ferrobonus anno 2023-2024.In particolare, si ...
Iscrizione AIRE: come si fa, chi è obbligato
21 Luglio 2023 in Domande e risposte
In generale, è possibile effettuare l'iscrizione all’A.I.R.E (Anagrafe italiani residenti all'estero) effettuando :una dichiarazione all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza .Contestualmente va fatta la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.Il modulo ...
TFR: riattivazione codice tributo “1250”
14 Luglio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n 42 del 13 luglio le Entrate pubblicano i codice tributo “1250” denominato “Acconto imposte sui trattamenti di fine rapporto”.Ricordiamo che, con risoluzione n. 18/E del 28 aprile 2023 tale codice tributo è stato soppresso.A seguito dell’individuazione di ...